🟡GARLASCO, VERSO LE NUOVE ANALISI DI OTTOBRE

🟡GARLASCO, VERSO LE NUOVE ANALISI DI OTTOBRE

🟡, VERSO LE NUOVE ANALISI DI OTTOBRE

La trasmissione “Incidente probatorio” ha dedicato una puntata al caso Garlasco, un omicidio avvenuto nel 2007. L'ex maresciallo Marchetto, che ha partecipato alle indagini, ha raccontato La sua esperienza e ha espresso delle critiche sulla condotta delle indagini.

Il medico legale Pasquale Bacco ha espresso la sua opinione secondo cui la condanna di Alberto Stasi, l'uomo condannato per l'omicidio, è stata una “farsa” e che le prove sono state manipolate. Ha anche affermato che la procura ha nascosto informazioni importanti e che gli errori commessi durante le indagini sono stati “terribili”.

La discussione ha anche toccato il tema dei profili genetici femminili trovati sulla scena del crimine, che non sono stati identificati. Il criminologo forense Gianni Spoletti ha espresso la sua opinione secondo cui la nuova indagine non ha portato a nulla di concreto e che gli errori commessi nella prima indagine sono stati “gravissimi”.

Il professore Taormina ha affermato che la situazione è “segreta” e che non ci sono elementi che possano spostare l'attenzione su altre persone. Ha anche espresso la sua opinione secondo cui la possibile revisione del processo potrebbe essere un'opzione.

Il dottor Bacco ha anche discusso della possibilità di riesumazione del cadavere di , la vittima, per effettuare nuove analisi. Tuttavia, ha affermato che se il quesito è l'orario della morte, sarebbe “una presa in giro”.

La trasmissione è stata interrotta per la pubblicità, ma la discussione continuerà nella prossima parte della trasmissione.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0