🟡GARLASCO: LA RICERCA DELLA VERITÀ
La trasmissione “Incidente Probatorio. Cronache d'estate” sul canale 122 ha discusso il caso di Chiara Poggi, una giovane donna uccisa a Garlasco. Gli ospiti della trasmissione, tra cui il dottor Spitaleri, il dottor Bacco, il dottor Callipo e la dottoressa Volpini, hanno discusso vari aspetti del caso, inclusa la possibilità di contaminazione delle prove e la presenza di un DNA sconosciuto.
Enrico Manieri, esperto di scena del crimine e tecnico balistico, ha sollevato dubbi sulla presenza di un asciugamano sulla testa di Chiara Poggi al momento dell'omicidio, citando la mancanza di tracce di sangue sulle pareti e sul pavimento. Ha anche discusso la possibilitĂ che le impronte di sangue siano state lasciate da qualcuno che ha toccato la vittima.
Il dottor Spitaleri ha risposto alle domande di Manieri, spiegando che la presenza di un asciugamano sulla testa di Chiara Poggi non è stata confermata e che le impronte di sangue potrebbero essere state lasciate da vari fattori. Ha anche discusso la possibilità di contaminazione delle prove e la necessità di ulteriori analisi.
La dottoressa Volpini ha sottolineato l'importanza di lavorare in scienza e coscienza, senza influenze esterne, e di seguire le linee guida scientifiche per evitare errori. Ha anche ricordato che gli esperti devono essere in grado di dimostrare la propria competenza tecnica e di spiegare come sono arrivati alle loro conclusioni.
Il dottor Bacco ha espresso la sua preoccupazione per la condotta delle indagini e ha sottolineato che ci sono stati errori e omissioni importanti. Ha anche espresso la sua opinione che Stasi, l'uomo condannato per l'omicidio, potrebbe non essere il vero colpevole e che potrebbe esserci qualcosa di più grande di cui lui è a conoscenza.
La trasmissione si è conclusa con l'annuncio che il caso di Garlasco sarà discusso nuovamente mercoledì alle 21:00.
