10 dischi per capire il progressive folk britannico anni '70
Era inevitabile che la fame di nuovo provata dai musicisti britannici nella seconda metà degli anni '60 finisse per interessare anche la frangia più conservatrice, quella del folk. Con ballate e melodie nate secoli prima, il folk inglese era una tradizione, spesso orale, di canti basati su una strumentazione acustica e su testi che, non di rado e pur partendo da storie quotidiane, si spingevano nel fantastico, quando non nel macabro.Poi erano arrivate le chitarre elettriche e qualcosa era mutato, anche all'interno dell'immutabile panorama folk. Dall'altro lato dell'Atlantico Bob Dylan sapeva bene cosa voleva dire includere strumenti elettrici in una musica che, per sua caratteristica secolare, mai avrebbe dovuto imbastardirsi. Le proteste erano fioccate, ma non c'era…