25 aprile, anche rom e sinti si batterono per la Resistenza: “Ora istituire una giornata in memoria del loro genicidio”
Il 25 aprile si ricorda l'insurrezione contro i nazifascisti, data simbolo per il movimento di Liberazione. Tra i partigiani c'erano molti perseguitati politici (oggi riuniti nell'Anppia), come rom e sinti. Che questi abbiano partecipato al movimento di Resistenza è assodato da tempo, eppure in Italia poco si conoscono le gesta delle famiglie Satori, Gabrieli e Reinhart, che combatterono sull'Appennino abruzzese nella Brigata Maiella. O quelle di Amilcare “Corsaro” Debar e Giacomo “Gnugo” Debar della Brigata del Brenta Solini, attiva al confine tra l'Emilia e la Lombardia, formata tutta da sinti fuggiti dal campo di Prignano sulla Secchia, in provincia di Modena. Amilcare Debar fu anche premiato con il diploma partigiano dal presidente della Repubblica Sandro Pertini:…