A che età i giovani dell'Ue tendono a lasciare la propria casa?
L'età media in cui i giovani dell'Unione Europea lasciano la casa dei genitori è di 26,2 anni, come risulta dai dati del 2024. Tuttavia, questa età varia notevolmente da paese a paese. I giovani dell'Europa meridionale e orientale tendono ad andarsene di casa più tardi rispetto a quelli dell'Europa settentrionale.
I paesi con l'età media più alta per lasciare la casa dei genitori sono:
– Croazia: 31,3 anni
– Slovacchia: 30,9 anni
– Grecia: 30,7 anni
– Italia: 30,1 anni
– Spagna: 30 anni
Al contrario, i paesi con l'età media più bassa sono:
– Finlandia: 21,4 anni
– Danimarca: 21,7 anni
– Svezia: 21,9 anni
Inoltre, più dell'80% dei giovani tra i 16 e i 29 anni in alcuni paesi, tra cui Croazia, Slovacchia, Italia, Spagna, Polonia, Grecia e Irlanda, vive con i genitori o contribuisce al reddito familiare.
Il problema delle famiglie sovraffollate è anche molto diffuso tra i giovani europei, con più di un quarto di loro che vive in situazioni di sovraffollamento. La Romania ha la percentuale più alta di giovani che vivono in famiglie sovraffollate, con un valore del 58,3%. D'altro canto, i giovani di Cipro hanno la minore probabilità di vivere in queste condizioni.
Infine, circa il 10% dei giovani europei vive in famiglie che dedicano il 40% o più del loro reddito disponibile alle spese per l'alloggio, evidenziando le difficoltà economiche che molti giovani affrontano nel mercato immobiliare europeo.
