A un anno dalle Olimpiadi invernali com’è il Villaggio Olimpico, costato 40 milioni di euro in più

A un anno dalle Olimpiadi invernali com’è il Villaggio Olimpico, costato 40 milioni di euro in più

A un anno dalle Olimpiadi invernali com'è il Villaggio Olimpico, costato 40 milioni di euro in più

Il Villaggio olimpico di -Cortina 2026, destinato agli atleti impegnati nelle gare programmate a , sarà costruito nell'ex scalo ferroviario di Porta Romana. A un anno dalle Olimpiadi invernali, i lavori, gestiti dal gruppo COIMA REM, stanno procedendo verso la conclusione. Dopo le Olimpiadi, il Villaggio olimpico sarà convertito in uno studentato con 1700 posti letto, con tariffe convenzionate col Comune di Milano.

Le tariffe varieranno a seconda di chi dormirà in camera singola o doppia, e a seconda delle fasce di reddito. La media tariffa sarà di circa 800 euro al mese, con un minimo di 450 euro per le persone meno abbienti. Tuttavia, ci sono state critiche sulla altezza delle tariffe, considerando che gli studenti potrebbero dover pagare più di 1000 euro al mese in altri studentati.

Il costo complessivo del Villaggio olimpico è stato di circa 40 milioni di euro in più rispetto al preventivo iniziale, a causa della guerra in Ucraina, dell'inflazione e dei tassi di interesse. Tuttavia, non è possibile aumentare gli affitti per gli studenti per compensare questi extra costi, poiché l'investimento non è sostenibile.

Luca Mangia, General Manager di COIMA REM, ha spiegato che il gruppo sta lavorando con le istituzioni per trovare una soluzione parziale per compensare questi extra costi. Il Villaggio olimpico sarà realizzato con arredi di tutto rispetto, che poi saranno riutilizzati nella fase definitiva dello studentato.

L'area che ospiterà gli atleti olimpici e paralimpici sarà divisa in due blocchi da tre edifici, con un totale di sei edifici. I lavori sono iniziati nel gennaio 2023 e devono essere consegnati al Comitato Olimpico Internazionale entro il luglio 2025.

Il Villaggio olimpico sarà dotato di cucina in condivisione, aree studio e aree di supporto, che durante le Olimpiadi verranno utilizzate come aree di supporto per gli atleti. Le camere varieranno da singole a doppie, con prezzi che partono dai 450 euro al mese per le persone meno abbienti e arrivano a 800 euro al mese per la media tariffa.

In sintesi, il Villaggio olimpico di Milano-Cortina 2026 sarà un'opera di grande impatto, che sarà convertito in uno studentato dopo le Olimpiadi. Tuttavia, ci sono state critiche sulla altezza delle tariffe, e il gruppo COIMA REM sta lavorando per trovare una soluzione parziale per compensare i costi extra.


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0