ABUSI SESSUALI NELLA SETTA DI CAMPLI
Il programma di cui si parla verte su un caso di abusi sessuali e manipolazione mentale all'interno di una setta chiamata “Umani in Divenire”, guidata da Pietro Tamburella e Valeria Ficara. Il caso è stato portato all'attenzione della Corte d'Assise di Teramo.
Gli ospiti del programma, Pierpaolo De Pasquale, criminologo, Luigi Alfano, criminologo forense, e Cinzia Mammoliti, criminologa e psicologa clinica, discutono dei rischi delle sette e della manipolazione mentale.
Secondo De Pasquale, le persone che entrano in una setta lo fanno volontariamente perché cercano un modello religioso diverso da quello tradizionale. Tuttavia, molte persone non riescono a uscire dalla setta a causa delle tecniche di manipolazione e controllo utilizzate dai leader.
Alfano sottolinea che il fenomeno delle sette è in aumento e che la manipolazione mentale è una forma di violenza molto pericolosa. Tuttavia, in Italia non esiste più il reato di plagio, che è stato abolito nel 1981. Secondo Alfano, è necessario creare una nuova legge sulla manipolazione mentale per proteggere le vittime.
Mammoliti aggiunge che le sette utilizzano tecniche di reclutamento sempre più sofisticate, come ad esempio l'uso di piattaforme online per individuare persone vulnerabili. La dottoressa sottolinea anche che la manipolazione mentale può avvenire in qualsiasi contesto, comprese le relazioni di coppia.
Il programma conclude sottolineando l'importanza di essere consapevoli dei rischi delle sette e della manipolazione mentale, e di non undervaluare la gravità di questi fenomeni. È fondamentale CREARE una legge sulla manipolazione mentale per proteggere le vittime e prevenire nuovi casi.

