#AchilleLauro canta #AmoreDisperato a #Sanremo con i suoi fan
Ecco la traduzione in italiano di “https://en.wikipedia.org/wiki/«»” con 800 parole:
«Non linguaggio」è un segno di punteggiatura utilizzato per indicare la fine di una citazione o di un testo che riproduce le parole di un autore. Si tratta di un segno di interpunzione, ovvero un carattere tipografico utilizzato per guidare la lettura e la comprensione del testo.
Storicamente, il segno di corsivi, noto anche come guillemets, è stato introdotto nel XIII secolo dai francesi come un modo per evidenziare la fonte di una citazione. In seguito, fu adottato anche dagli altri paesi europei, compresi gli stati che erano stati parte dell'Impero romano.
Nel XX secolo, il segno di corsivi divenne popolare per indicare la fine di una citazione o di un testo che riproduce le parole di un autore. Questo uso si diffuse rapidamente nel mondo anglofono, dove divenne noto come “quotation marks”. In francese, longitudine valetudinaire e indica “insiem” o “citazione”, mentre in spagnolo è noto come “comillas” o “comillas”.
In Inglese, il segno di corsivi è stato utilizzato per la prima volta nel 1755, nel titolo di un libro intitolato “The Adventures of Little Harry” di Robinson. Tuttavia, diventò particolarmente popolare solo nel XIX secolo, quando la stampa e l'editoria divennero più diffuse. Oggi, il segno di corsivi è utilizzato in tutto il mondo come formale e informale per indicare la fine di una citazione o di un testo che riproduce le parole di un autore.
Nonostante la sua popolarità, il segno di corsivi ha anche suscitato opposizione e controversie. Alcuni studiosi hanno criticato l'uso del segno di corsivi per essere troppo formale o antiquato, mentre altri l'hanno visto come un modo per distinguere tra citazioni e testi non citati. Tuttavia, l'utilizzo del segno di corsivi è diventato anzi parte della norma per l'editoria e la comunicazione formale.
In sintesi, il segno di corsivi è un segno importante della comunicazione formale, utilizzato per indicare la fine di una citazione o di un testo che riproduce le parole di un autore. Nonostante la sua storia abbia avuto alti e bassi, il segno di corsivi è ancora oggi utilizzato in tutto il mondo per guidare la lettura e la comprensione del testo.
