Addio a David Lynch: il regista di, da tempo gravemente malato, si è spento all'età di 78 anni
in , ,

Addio a David Lynch: il regista di, da tempo gravemente malato, si è spento all'età di 78 anni

Era un pomeriggio di giovedì, il 16 gennaio, quando la notizia della scomparsa di David Lynch, il geniale regista americano, ha raggiunto il mondo del cinema e dello spettacolo. La famiglia del regista ha annunciato la sua morte attraverso un post pubblicato su , scrivendo: “È con profondo dispiacere che noi, la sua famiglia, annunciamo la scomparsa dell'uomo e dell'artista, David Lynch. Apprezzeremmo un po' di privacy in questo momento. C'è un grande buco nel mondo ora che non è più tra noi. Ma, come direbbe lui, ‘Tieni gli occhi sulla ciambella e non sul buco'”.

David Lynch, nato nel 1946 a Missoula, nel Montana, è morto all'età di 78 anni a causa di un grave enfisema polmonare, una malattia cronica che ha afflitto il regista da tempo. Nel 2024, Lynch aveva annunciato la sua malattia e il suo ritiro dalla regia, a causa della sua condizione che non gli permetteva più di muoversi per le riprese.

La carriera di Lynch è stata segnata da film e che hanno rivoluzionato il linguaggio del cinema e della . Tra i suoi capolavori, si possono citare “Velluto Rosso”, “Twin Peaks”, “Mulholland Drive” e “Inland Empire”. Il suo stile unico e anti-convenzionale lo ha reso uno dei più grandi registi della nostra era.

L'enfisema è una malattia polmonare cronica che danneggia gli alveoli, le piccole strutture dei polmoni responsabili dello scambio di ossigeno e anidride carbonica. Il danno rende più difficile respirare e causa sintomi come fiato corto, tosse persistente e affaticamento. La causa principale è il fumo, ma anche l'inquinamento e fattori genetici possono contribuire.

Lynch era noto per la sua vita sentimentale travagliata. Si è sposato quattro volte e ha avuto tre figli. Il suo matrimonio con Emily Stofle, sua quarta moglie, si è concluso con un divorzio nel 2023.

Il mondo del cinema e dello spettacolo ha espresso cordoglio per la perdita del regista visionario. Il suo lascito è stato descritto come “un vuoto incolmabile nella cinematografia mondiale”. Il suo stile unico e la sua creatività hanno ispirato generazioni di registi e attori.

L'ultima apparizione di Lynch sul grande schermo risale al 2022, quando ha recitato nel film “The Fabelmans” di Steven Spielberg. Il suo ultimo lavoro da regista risale al 2017, con la sequel di “Twin Peaks”. Il suo ultimo film, “Inland Empire”, è stato distribuito nel 2006.

La sua morte lascia un vuoto profondo nel mondo del cinema e della , ma il suo lavoro continuerà a ispirare e a influenzare gli artisti per anni a venire. Come scrisse la sua famiglia, “C'è un grande buco nel mondo ora che non è più tra noi. Ma, come direbbe lui, ‘Tieni gli occhi sulla ciambella e non sul buco'”.

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0