Sedili a castello negli aerei: l’idea rivoluzionaria per più spazio e comfort
Gli aerei della classe economica potrebbero presto diventare più spaziosi grazie a un innovativo progetto di sedili a doppio livello. La start-up spagnola Chaise Longue, specializzata in progettazione e sviluppo di soluzioni per l’industria aeronautica, ha sviluppato un concetto denominato “sedili a castello” e sta lavorando con Airbus, il principale produttore di aerei civili al mondo, per valutare questa nuova idea.
L’ispirazione per questo progetto arrivò anni fa quando Alejandro Núñez Vicente, attuale CEO di Chaise Longue, era studente universitario. Egli si è concentrato sulla riprogettazione degli interni degli aerei, cercando di optimize lo spazio a disposizione per i passeggeri. Il risultato è un sedile a doppio livello, con un livello inferiore dedicato alle gambe e un livello superiore con un’inclinazione maggiore dello schienale, garantendo un comfort superiore rispetto ai sedili tradizionali.
Inizialmente la idea venne esposta per la prima volta all’Aircraft Interiors Expo (AIX) a Amburgo nel 2023 e poi presentata al salone Aviation Interior Expo 2024. Iniziando dal test con Airbus, la Chaise Longue ha ottenuto l’appoggio del colosso europeo e continuamente elabora e perfeziona il progetto.
Secondo CNN Travel, un rappresentante della Chaise Longue ha rivelato che gli aerei commerciali di Airbus sono in fase di valutazione per la realizzazione di questo tipo di sedili a doppio livello. Il progetto si propone di offrire ai passeggeri più spazio per le gambe e per lo schienale, migliorando l’esperienza di viaggio e aumentando la redditività delle compagnie aeree.
Il concetto di sedili a castello potrebbe essere integrato anche con i tradizionali sedili, quindi non sarebbe necessario eliminare i bagagli a mano, ma semplicemente migliorarne la gestione. Il CEO di Chaise Longue, Alejandro Núñez Vicente, ha spiegato che la disposizione ideale sarebbe quella “mista”, ovvero che i sedili “a castello” andrebbero integrati con i tradizionali sedili, che dunque non would sparire del tutto.
Nonostante il progetto debba ancora superare molti ostacoli e passare attraverso ulteriori test e valutazioni, la sua realizzazione potrebbe rivoluzionare l’industria aeronautica e offrire ai passeggeri di tutto il mondo nuovi standard di comfort e spazio all’interno degli aerei.