Ai, deepfake e fake news: come possiamo difenderci?
L’intelligenza artificiale (AI) ha aumentato il rischio di diffusione di notizie false e deepfake. Secondo Enrico Altavilla, SEO Consultant at Mindsoup, la soluzione non sono i sistemi di rilevamento di notizie false, in quanto sono facilmente aggirabili.
La vera soluzione è che le persone debbano essere più accorte e fare uno sforzo per indagare e verificare l’attendibilità delle notizie. Ciò significa non affidarsi a scorciatoie o tool che possano valutare automaticamente la veridicità delle notizie, ma piuttosto investire tempo ed energie per capire cosa è vero e cosa è falso.
Altavilla sostiene che l’antidoto alle notizie false è lo sforzo personale di indagine e di verifica, e che non ci sono scorciatoie efficaci per evitare di essere ingannati. Inoltre, l’autorevolezza di un sito web e del brand che lo sostiene è fondamentale per determinare la visibilità dei contenuti, quindi è difficile per siti non attendibili posizionarsi bene nei risultati di ricerca.
In sintesi, per difendersi dalle notizie false e dai deepfake, è necessario essere più accorti e fare uno sforzo personale per verificare l’attendibilità delle notizie, e non affidarsi a tool o scorciatoie che possano essere facilmente aggirabili.
