Al cinema “Come se non ci fosse un domani”: il doc racconta gli attivisti di Ultima generazione
in , ,

Al cinema “Come se non ci fosse un domani”: il doc racconta gli attivisti di Ultima generazione

“Come se non ci fosse un domani”, il documentario sul movimento Ultima Generazione, distribuirà da marzo

Dal 6 marzo, il pubblico italiano potrà assistere al documentario “Come se non ci fosse un domani”, diretto da Riccardo Cremona e Matteo Keffer, prodotto dal supporto di Amnesty International Italia. Questo film rappresentativo del movimento Ultima Generazione, racconta la storia di un gruppo di attivisti climatici che, da anni, si batte per un futuro più sostenibile.

Questi giovani, animati dalla passione per l'ambiente e dal desiderio di cambiare il mondo, si sono organizzati in una campagna di disobbedienza civile non violenta, che ha attirato l'attenzione dei media e della . Le loro azioni, alcune delle quali contestate, come i blocchi stradali e gli imbrattamenti di palazzi istituzionali e opere d'arte, hanno messo al centro dell'attenzione la loro lotta per il cambiamento.

Tale documentario, in grado di stimolare la riflessione e il dibattito, segue il percorso di questi attivisti lungo il loro lungo viaggio, raccontando le loro storie personali, le loro speranze e i loro dubbi. “Come se non ci fosse un domani” esplora i conflitti e le differenze di parere che hanno contrasseggiato la campagna, ma soprattutto la determinazione e l'impegno con il quale questi giovani si sono impegnati per il futuro del pianeta.

In questo modo, il documentario racconta l'Italia dell'era post-industriale, cioè la generazione “ultima”, che ha subito, a causa dell'indifferenza e dell'inazione dei poteri forti, una crisi di credibilità e di legittimazione e che, senza being indeciso, ha deciso di prendersi in proprio la questione del futuro, inventando nuove forme di disobbedienza civile e rinnovare la partecipazione e la democrazia.

Il documentario, dunque, non è solo un racconto sulle azioni del movimento, ma anche un'esplorazione profonda delle speranze e delle incertezze di una generazione che non si sente rappresentata e che vorrebbe avere un futuro diverso. È un messaggio di speranza e un invito a riflette su ciò che il futuro potrebbe essere e su come possiamo lavorare insieme per creare un mondo più sostenibile e giusto.

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0