Alessandro Orsini spiega le cause della guerra in Ucraina. Episodio 4

Alessandro Orsini spiega le cause della guerra in Ucraina.  Episodio 4

Alessandro Orsini spiega le cause della guerra in Ucraina. Episodio 4

Nelle precedenti pillole, è stata ricostruita la storia delle principali umiliazioni subite dalla Russia per mano dell'Occidente a partire dal 1999. In questa pillola, si parlerà della quinta umiliazione, ovvero il bombardamento della Libia da parte della NATO nel 2011.

Per riprendere il filo del discorso, è necessario riassumere le quattro umiliazioni precedenti:

1. Il bombardamento della Serbia da parte della NATO nel 1999.
2. L'invasione americana dell'Iraq.
3. La decisione americana di costruire lo scudo antimissile in Polonia.
4. Il summit di Bucarest della NATO, durante il quale la NATO dichiarò di voler aprire le porte all'Ucraina e alla Georgia.

La quinta umiliazione è rappresentata dal bombardamento della Libia. Nel febbraio 2011, era scoppiata una rivolta in Libia e l'ONU decise di approvare la risoluzione 1973, che autorizzava la chiusura dei cieli. Tuttavia, la risoluzione non autorizzava la NATO a bombardare Gheddafi per determinare l'abbattimento del suo regime.

La Russia si astenne da questa risoluzione, che ottenne 10 voti favorevoli e cinque astensioni. All'epoca, il presidente della Russia non era Putin, ma Medvedev, che aveva pieni poteri in materia di internazionale.

Putin ebbe uno scontro pubblico con Medvedev, poiché riteneva che la Russia non avrebbe dovuto astenersi dalla risoluzione dell'ONU. Putin temeva che la NATO ne avrebbe approfittato per ottenere il massimo militare, vale a dire l'abbattimento del regime di Gheddafi e la sostituzione con un regime filo-americano.

I fatti si svolsero esattamente come Putin temeva, poiché la NATO iniziò a bombardare la Libia per abbattere Gheddafi. Tuttavia, non fu esattamente la NATO a intervenire militarmente contro Gheddafi, ma la Francia, l'Inghilterra e gli Stati Uniti, che agirono individualmente.

La Russia fu gravemente danneggiata da questo evento, poiché Putin intratteneva rapporti ottimi con Gheddafi e aveva stretto una serie di accordi commerciali con il dittatore libico. La Russia sperava di beneficiare di questi rapporti per ottenere una concessione importante, ovvero l'apertura di una base navale in Libia.

Il bombardamento della Libia fornì un'ulteriore conferma a Putin della vocazione imperialista dell'Occidente e del suo desiderio di espandersi ai danni della Russia. Un altro fatto importante è avvenuto prima del 2011, ovvero l'ingresso della NATO di una serie di paesi che avevano fatto parte del patto di Varsavia, che sarà oggetto di una prossima pillola.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0