Alla riscoperta di “Quei giorni a Bucarest”, romanzo d’amore (e politico) a tinte LGBT
in ,

Alla riscoperta di “Quei giorni a Bucarest”, romanzo d’amore (e politico) a tinte LGBT

Alla riscoperta di “Quei giorni a Bucarest”, romanzo d'amore (e politico) a tinte LGBT

Ci sono dei libri che con lo scorrere del tempo diventano dei grandi classici e che, oggi, meritano di essere riscoperti. Soprattutto quando si parla di narrativa LGBT, ci sono così tante storie che hanno lasciato il segno nell'immaginario comune che, a distanza di anni, vengono ricordate con piacere. Nell'epoca buia che stiamo vivendo è giusto soffermarsi e aprire una parentesi sul romanzo di Stefan B. Rusu intitolato “Quei giorni a Bucarest”. Qui in Italia non è conosciutissimo, ma all'interno della comunità è molto celebre. Edito da Playground e pubblicato su Syncro/Europa, piccola realtà editoriale che si interessa di raccontare la vita gay di tanti giovani ragazzi, il romanzo è diventato un vero fenomeno editoriale. Tanto è vero che, per festeggiare…

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0