Ambiente, sanità, scuola: a cosa serve la patrimoniale
Il governo Meloni ha escluso l’introduzione di una patrimoniale, ma altri paesi europei hanno già una tassa sul patrimonio. In Italia, c’è stato un precedente nel 1992 con un prelievo forzoso sui conti bancari, ma si trattava di una misura emergenziale.
Negli Stati Uniti, il Senato ha votato per fermare lo shutdown, con 60 voti a favore e 40 contrari. I democratici hanno ceduto alle richieste dei repubblicani, che hanno ottenuto l’approvazione di una legge di bilancio senza aumenti di tasse.
In Ucraina, la situazione è critica a causa della guerra con la Russia. Il presidente ucraino Zelensky è stato accusato di voler fermare l’opposizione mentre il paese è al buio e al freddo. L’esercito ucraino è in difficoltà nella battaglia di Pogrovsk e i russi avanzano.
Allo stesso tempo, il presidente siriano Al Shara, un ex jihadista di Al-Qaida, ha incontrato il presidente degli Stati Uniti Trump alla Casa Bianca, segnando un passo importante nel processo di normalizzazione dei rapporti tra Siria e Stati Uniti.
La COP 30, la conferenza delle Nazioni Unite sul clima, si è aperta in Brasile con l’obiettivo di affrontare l’emergenza climatica. L’Unione Europea dovrà sostenere un peso importante nelle richieste rivolte ai paesi ricchi, visto che gli Stati Uniti non partecipano alla conferenza.
In Italia, la situazione economica e sociale è critica, con giovani che emigrano all’estero per trovare lavoro e anziani che vivono soli. La mancanza di una tassazione progressiva sui patrimoni e la ridistribuzione della ricchezza sono tra le cause di questa situazione.

