Anno “senza Estate”, non è una novità. Si è avuto diverse volte
in

Anno “senza Estate”, non è una novità. Si è avuto diverse volte

Anno “senza Estate”, non è una novità. Si è avuto diverse volte

Nel corso della storia, alcune estate anomale, freddi improvvisi e cieli oscurati da una coltre plumbea hanno colpito l'emisfero settentrionale con effetti devastanti. Questi eventi eccezionali, passati alla storia come anni senza estate, sono stati il risultato di meccanismi climatici estremi, quasi sempre collegati a gigantesche eruzioni vulcaniche. Il più celebre fra questi episodi è sicuramente il 1816, ma non è stato l'unico. L'analisi di questi fenomeni, oggi supportata da ricerche paleoclimatiche e studi climatici globali, ci consente di comprenderne le cause profonde e le ripercussioni e sociali.
 
L'anno 1816: l'Estate che non arrivò mai
L'estate del 1816 è universalmente ricordata come l'anno senza estate, soprattutto in Europa, Canada…

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0