Armi e politica: USA nel baratro

Armi e politica: USA nel baratro

Armi e : USA nel baratro

L'omicidio di Charlie Kirk, attivista e comunicatore del movimento MAGA (Make America Great Again), ha scosso gli Stati Uniti e riaperto il dibattito sulla violenza e sulle armi. Il paese è sempre più polarizzato e la violenza sembra diventare una norma.

Gli Stati Uniti hanno una popolazione che rappresenta solo il 4% della popolazione mondiale, ma possiedono il 46% delle armi civili globali. Si stima che ci siano 393 milioni di armi da fuoco in possesso dei civili statunitensi, ovvero 120,5 armi ogni 100 residenti.

Il Movimento MAGA, fondato da , ha intercettato la rabbia e la frustrazione della classe media statunitense, che si sente abbandonata e minacciata dalla globalizzazione e dalla deindustrializzazione. Il dibattito politico si è polarizzato sempre di più e la violenza sembra essere una conseguenza di questa polarizzazione.

Il politologo Mattia Diletti sostiene che l'omicidio di Charlie Kirk è solo l'ultima manifestazione di una violenza politica che è sempre più frequente negli Stati Uniti. Secondo Diletti, la violenza politica è una conseguenza della polarizzazione del dibattito politico e della mancanza di una leadership che cerchi di calmare le acque.

L'antropologa Giulia Paganelli sostiene che Charlie Kirk era un personaggio che aveva intercettato la rabbia e la frustrazione della classe media statunitense, ma che aveva anche una visione molto rigida e polarizzata sui temi dei corpi, della religione e della politica. Secondo Paganelli, la retorica di Kirk era spesso tagliente e aveva l'obiettivo di polarizzare il dibattito, piuttosto che di cercare una comprensione più profonda delle questioni.

Nel frattempo, in Europa, la Polonia ha schierato 40.000 soldati al confine con la Bielorussia, a causa delle tensioni con la Russia. Il governo italiano ha dichiarato di essere pronto a supportare la Polonia e a fare parte di una missione umanitaria per evacuare gli studenti palestinesi bloccati a Gaza.

Sul fronte internazionale, l'ex presidente brasiliano Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per aver tentato un colpo di stato. La NASA ha annunciato di aver trovato segni di vita su Marte, ma la conferma dipenderà dal recupero di campioni che potrebbero essere cancellati a causa dei tagli al budget scientifico proposti da Trump.

L'ultima puntata della prima settimana di Scanner si chiude con una riflessione sulla violenza politica negli Stati Uniti e sulla necessità di trovare una soluzione per calmare le acque e ridurre la polarizzazione del dibattito politico.


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0