Assegno Unico ottobre 2025: date di pagamento, importi e aggiornamento ISEE

Assegno Unico ottobre 2025: date di pagamento, importi e aggiornamento ISEE

Assegno Unico ottobre 2025: date di pagamento, importi e aggiornamento ISEE

L'Assegno Unico e Universale per i figli a carico torna a ottobre 2025 con le date di pagamento confermate dall'INPS. Nei primi sette mesi del 2025, oltre 6 milioni di famiglie hanno beneficiato dell'assegno, per un totale di 9,8 milioni di figli, con una spesa complessiva di 11,5 miliardi di euro, secondo i dati dell'Osservatorio statistico dell'INPS. Per il mese di ottobre, l'erogazione dell'Assegno Unico avverrà in due momenti: il 20 e 21 ottobre per le domande già attive senza modifiche, mentre le nuove domande presentate a settembre o i conguagli verranno pagati entro la fine del mese. Il beneficio spetta a tutte le famiglie con figli a carico, dalla gravidanza avanzata fino ai 21 anni. Per i figli con disabilità, il diritto è esteso senza limiti di età. Lo stato della domanda e le tempistiche di pagamento possono essere consultati nell'area riservata INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS, tramite il fascicolo previdenziale del cittadino. Gli importi per ottobre 2025 sono stati aggiornati sulla base della rivalutazione dell'inflazione (+0,8%) e variano in base all'ISEE. Chi non presenta l'ISEE o supera la soglia di 45.939,56 euro riceve l'importo minimo di 57,50 euro per figlio, mentre le famiglie con ISEE fino a 17.227,33 euro possono ricevere fino a 201 euro per figlio, con eventuali maggiorazioni aggiuntive. Nel mese di luglio l'importo medio erogato è stato di 172 euro, raggiungendo in alcuni casi i 224 euro mensili per nuclei con ISEE particolarmente basso e requisiti favorevoli. Aggiornare l'ISEE entro i termini è fondamentale. La scadenza del 30 giugno 2025 ha stabilito che solo le famiglie con ISEE aggiornato possono ricevere gli arretrati a partire da marzo. In assenza di un ISEE valido, l'INPS eroga esclusivamente l'importo minimo di 57,50 euro, fino alla presentazione di una nuova dichiarazione aggiornata. L'aggiornamento tempestivo dell'ISEE rimane dunque essenziale per ottenere il massimo beneficio dell'Assegno Unico, evitare perdite di somme spettanti e prepararsi agli aumenti previsti nel 2026 grazie al meccanismo di rivalutazione automatica.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0