Attenzione Al White Snus: Ecco Cosa Causa!
Attualmente,目ative accademici e sanitari stanno sollevando il velo su White Snus, un prodotto che rilascia nicotina direttamente nel sangue senza bisogno di combustione. Due ragazze di 13 anni sono state ricoverate d'urgenza a Ferrara dopo aver assunto il prodotto, ragion per cui si è riacceso il dibattito sui rischi per la salute di queste bustine prive di tabacco ma ricche di nicotina.
La vendita di White Snus ai minori è vietata, ma il suo consumo tra i giovani sta aumentando rapidamente. Lo snus tradizionale è un derivato del tabacco umido consumato inserendolo tra il labbro e la gengiva, molto diffuso in Svezia, è però vietato nella maggior parte dell'Europa. White Snus, al contrario, non contiene il tabacco, ma solo nicotina e aromi, ed è legale in diversi paesi, tra cui l'Italia.
Tuttavia, nonostante l'assenza di combustione, la nicotina viene assorbita rapidamente nel sangue, creando dipendenza. L'Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara che l'industria del settore ha promosso il White Snus come un'alternativa meno pericolosa rispetto al fumo tradizionale, ma gli esperti stupiscono sui suoi effetti nocivi, soprattutto tra i giovanissimi.
Molti ragazzi iniziano a usarlo inconsapevoli del rischio di sviluppare una forte dipendenza. La nicotina contenuta nel White Snus può causare problemi cognitivi, alterare la concentrazione e disturbare il sonno. Inoltre, le bustine possono provocare irritazioni gengivali, macchie sui denti e ulcere orali. Gli studi dimostrano che chi usa questo prodotto ha maggiori probabilità di diventare consumatore anche di sigarette tradizionali.
Un ulteriore problema riguarda la facile reperibilità. Alcune aziende distribuiscono bustine gratuitamente fuori dalle scuole e online è possibile ricevere campioni senza particolari controlli, cosa che favorisce la diffusione tra i più giovani esponendoli a seri rischi di dipendenza.
Il White Snus è diventato popolare anche tra gli sportivi, in particolare tra i calciatori della Premier League. Un ulteriore stagista, Jamie Vardi, attaccante delle stelle, ha ammesso di farne uso per rilassarsi, mentre ex professionisti denunciano la diffusione incontrollata negli spogliatoi. Anche nel rugby emergono casi preoccupanti. Il francese Assane Colingar ha raccontato di aver subito un arresto cardiaco dopo aver assunto Snus, il suo episodio riaccende l'allarme sui possibili effetti cardiovascolari della nicotina ad alte dosi.
Nel Regno Unito, si sta discutendo una legge per limitare l'accesso ai prodotti contenenti nicotina, vietando la vendita ai nati dopo il 2009 e regolamentando la pubblicità. Con l'aumento dell'uso di nicotina tra i giovani, altri paesi potrebbero seguire questa strada per arginare il fenomeno. L'episodio di Ferrara dimostra che l'Italia non è immune dal problema. Il White Snus continuerà a diffondersi tra gli adolescenti, alimentato dalla percezione che sia meno dannoso rispetto al fumo. Ma quali saranno le conseguenze a lungo termine? Lascia un commento con la tua opinione.
