Auto elettriche, nuove colonnine a Roma. E si paga col Pos

Auto elettriche, nuove colonnine a Roma. E si paga col Pos

Auto elettriche, nuove colonnine a . E si paga col Pos

La rivoluzione dell'elettrico è già iniziata nella Capitale, e i vantaggi non sono pochi. «Per chi ha un'auto del genere non ci sono blocchi del traffico, non ci sono le domeniche ecologiche, le strisce blu non si pagano e può entrare nella ZTL», prosegue Tripepi. Un cambiamento cominciato anni fa. «Noi come Enel siamo stati stati pionieri. All'inizio del 2018 abbiamo messo in piedi un progetto importante, l'abbiamo chiamato Piano Italia. L'idea era quella di mettere giù più di 2500 infrastrutture di ricarica lungo tutta l'Italia e da lì è iniziata una rivoluzione che non è ancora terminata».

Nella Capitale esistono oggi 3100 colonnine, è la città con più colonnine in Italia e quella dove si vendono più auto elettriche. «Oggi 67.700 punti di ricarica mettono l'Italia, se si relazionano poi all'utilizzo, in un rapporto privilegiato rispetto ad altri Stati europei – aggiunge Tripepi -. Stante il fatto che esistono 330.000 auto elettriche, abbiamo un rapporto di circa 1 a 5».

Come si ricarica l'auto elettrica? C'è una card NFC che si può avvicinare alla colonnina o si può anche utilizzare direttamente l'app», indica Tripepi. Poi, a seconda della fascia oraria il prezzo cambia, nelle ore notturne il costo è inferiore. «Di notte si ha la possibilità di risparmiare intorno a un 30%». E se tardo a togliere l'auto? «C'è un periodo di tolleranza di un'ora in cui bisogna andare effettivamente poi a togliere la macchina per consentire la ricarica ad altri».

L'ultima novità per alcune colonnine, circa 600 a livello italiano, è che si può pagare con il POS. «È una piccola rivoluzione – commenta il charging point operator di Enel -, perché la mobilità è nata soprattutto appoggiandosi a questi Mobility Service Provider con le app o le card. Ora si potrà appoggiare anche il POS, che è il gesto più comune».

Consigli su come ricaricare l'auto elettrica? «È buona norma non ricaricare l'auto fino al 100% – conclude Tripepi – a meno che non si vogliano fare viaggi lunghi. Nella gestione normale l'autonomia della batteria dura molto di più se si ricarica tra il 20 e l'80%».

#ilmessaggero #enel #autoelettrica #colonninericarica


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0