AVETRANA 15 ANNI DOPO

AVETRANA 15 ANNI DOPO

15 ANNI DOPO

La trasmissione “Incidente probatorio. Cronache d'estate” si concentra sul caso di Avetrana, un evento che ha scosso l'opinione pubblica 15 anni fa. La conduttrice, Beatrice Maria Merolla, introduce il caso e presenta gli ospiti, tra cui il professor Andrea Velardi, la criminologa Federica Di Petrantonio e l'avvocato Simona Salvatori.

Il caso di Avetrana riguarda la scomparsa di Sara Scazzi, una ragazza di 15 anni, e il successivo ritrovamento del suo cadavere. La trasmissione affronta gli aspetti più salienti del caso, tra cui le indagini, le condanne e le controversie che hanno caratterizzato il processo.

Il professor Velardi sottolinea come il caso di Avetrana sia stato un esempio di “psicodramma collettivo”, in cui la comunità locale ha giocato un ruolo fondamentale nella costruzione della realtà e nella copertura del delitto. La criminologa Di Petrantonio aggiunge che il caso è stato caratterizzato da una forte componente di tossicità e di degrado morale e sociale.

La discussione si concentra anche sul ruolo di , lo zio di Sara, che ha fatto diverse dichiarazioni contraddittorie sul caso. Il dottor Strano, criminologo ed ex dirigente della Polizia di Stato, sottolinea come il caso di Avetrana sia stato uno dei primi a essere caratterizzato da un forte impatto mediatico, che ha influenzato la percezione pubblica del caso.

L'avvocato Salvatori, che ha seguito il caso, sottolinea come le condanne siano state emesse sulla base di prove indiziarie e come il processo sia stato caratterizzato da una forte componente di incertezza e di dubbio. La dottoressa Di Petrantonio aggiunge che il caso è stato anche caratterizzato da una forte componente di matriarcato e di controllo psicologico all'interno della famiglia.

Il professor Velardi conclude che il caso di Avetrana è un esempio di come la realtà possa essere costruita e distorta attraverso la mediazione e la percezione pubblica. La trasmissione si conclude con una discussione sugli aspetti ancora oscuri del caso e sulla necessità di continuare a indagare e a cercare la verità.

In sintesi, la trasmissione “Incidente probatorio. Cronache d'estate” offre un'analisi approfondita del caso di Avetrana, sottolineando gli aspetti di psicodramma collettivo, tossicità e degrado morale e sociale, nonché l'impatto della mediazione sulla percezione pubblica del caso. La discussione tra gli ospiti evidenzia le complessità e le contraddizioni del caso, sottolineando la necessità di continuare a indagare e a cercare la verità.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0