Avetrana, 15 anni dopo: il delitto che ha mostrato il volto oscuro della provincia.

Avetrana, 15 anni dopo: il delitto che ha mostrato il volto oscuro della provincia.

Avetrana, 15 anni dopo: il delitto che ha mostrato il volto oscuro della provincia.

Nel nuovo episodio di “Incidente Probatorio”, il professor Andrea Velardi analizza il caso di come un delitto familiare che rappresenta l'esplosione di una rete tossica nascosta sotto la superficie di una realtà apparentemente normale. La vicenda è caratterizzata da un contesto di paure represse, ruoli familiari distorti e dinamiche sociali malate, con un matriarcato silenzioso ma dominante e un patriarcato svuotato.

Il caso di è stato una storia di nera italiana che ha avuto un grande impatto mediatico e sociale. Il professor Velardi sottolinea come il delitto non sia stato solo il risultato di un'azione criminale individuale, ma piuttosto l'esplosione di una serie di fattori tossici presenti nella comunità, come la grettezza, le paure e gli stati emotivi psicologici grezzi.

La famiglia Misseri, in particolare, è stata al centro dell'attenzione per il loro comportamento e le loro azioni durante e dopo il delitto. Il professor Velardi evidenzia come Michele Misseri, il fratello di Sarah, rappresenti un esempio di questa tossicità, con il suo comportamento ambiguo e le sua versioni contraddittorie dei fatti.

La mediatizzazione del caso ha avuto un ruolo importante nella vicenda, con la famiglia Misseri che ha cercato di esibirsi mediaticamente e di manipolare l'opinione pubblica. Il professor Velardi sottolinea come le condanne pronunciate nei confronti dei membri della famiglia Misseri e di altre persone coinvolte nella vicenda abbiano espresso un dramma collettivo e una psicopatologia collettiva che va al di là del singolo delitto.

In sintesi, il caso di Sarah Scazzi rappresenta un esempio di come la tossicità e la malattia possano essere presenti in una comunità e come la mediatizzazione possa amplificare questi fattori. Il professor Velardi invita a riflettere su come la società possa creare le condizioni per prevenire simili tragedie e come la giustizia possa essere fatta in modo da non perpetuare la tossicità e la malattia.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0