Battista e la casa di Roma lungo un secolo (di D. D’Alessandro)
in

Battista e la casa di Roma lungo un secolo (di D. D’Alessandro)

Nessun tag per questo articolo.

Battista e la casa di Roma lungo un secolo (di D. D’Alessandro)

Ci voleva l’esemplare portato di moderazione e raffinatezza di Pierluigi Battista per raccontare, all’interno di un complesso quadro familiare, le divisioni, i contrasti, il presunto male separato dal presunto bene. Ci voleva un sentimento acuto di rara bellezza, un soffio al cuore che non smette di battere, un qualcosa di irrisolto inciso nell’anima, per scrivere “La casa di Roma”, edito da “La nave di Teseo”.

A me che, come tanti lettori di Huffpost, inizio la mattina con “Uscita di sicurezza” di Battista, a me che ho avuto un brillio negli occhi quando ho scoperto “La lingua salvata” di Canetti tra i suoi libri preferiti, “La casa di Roma” ha tenuto compagnia due giorni e sono stati giorni aperti alla riflessione sugli anni che mi hanno visto venire alla luce, che mi hanno visto…

Leggi su www.huffingtonpost.it

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0