“Bella stronza” di Marco Masini: storia e significato del brano
Pubblicata nel 1995 all’interno dell’album Il cielo della vergine, Bella stronza è una delle canzoni più celebri e controverse di Marco Masini. Il brano, scritto dallo stesso Masini insieme a Giuseppe Dati, si distingue per il linguaggio diretto e per la carica emotiva intensa ed è diventato nel tempo un vero e proprio inno del dolore amoroso e della rabbia post-rottura.
Cosa racconta
Masini, noto per i suoi testi spesso malinconici e crudi, in Bella stronza esprime senza mezzi termini la sofferenza di un uomo abbandonato dalla donna che amava. Non si tratta di una classica ballata d’amore, ma di un grido di rabbia e disperazione, in cui il protagonista si rivolge alla sua ex con parole taglienti, cariche di rancore e disillusione. Il testo…