Bersani avverte il Pd: “Riarmo? Occhio che poi non si riesce a mettere il dentifricio nel tubetto”

Bersani avverte il Pd: “Riarmo? Occhio che poi non si riesce a mettere il dentifricio nel tubetto”

Bersani avverte il Pd: “Riarmo? Occhio che poi non si riesce a mettere il dentifricio nel tubetto”

Pier Luigi Bersani, nell'ambito di un incontro con il Partito Democratico, ha espresso la sua preoccupazione riguardo alle politiche attuali, in particolare sull'importanza di avere una visione realistica nelle transizioni geopolitiche, tecnologiche e ambientali. Secondo Bersani, non si può pensare che la logica e la razionalità siano sufficienti per affrontare queste transizioni, soprattutto quella ambientale, senza considerare gli impatti sociali ed economici.

Bersani ha sottolineato che per affrontare queste sfide è necessario disporre di risorse economiche adeguate, non solo per favorire nuove attività industriali e riconversioni, ma anche per mitigare gli impatti sociali che possono essere drammatici. Ha criticato la decisione europea di non emettere titoli comuni e di non organizzare strumenti per impegnare il risparmio in Europa a fini produttivi, definendola un “autolesionismo” difficile da comprendere.

Sugli obiettivi di merito, Bersani si è espresso a favore della valorizzazione del lavoro come elemento principe di una economica e industriale. Ha poi fatto due notazioni importanti sull'. La prima riguarda la necessità di essere cauti nella conversione di capacità produttive sugli armamenti, poiché una scelta sbagliata in questo senso potrebbe avere conseguenze negative e irreversibili. Ha sottolineato che il condizionamento del settore degli armamenti non è facile da rimontare e che quindi è necessaria un'analisi estremamente attenta.

La seconda notazione di Bersani riguarda la necessità di essere attenti alle politiche di sostegno alle imprese in presenza di dazi. Secondo lui, un conto è sostenere le imprese con ammortizzatori e aiutarle a promuovere nuovi mercati, e un conto è allestire sussidi che pagano i contribuenti italiani per tenere bassi i prezzi negli Stati Uniti. Questa, a suo avviso, è una logica che andrebbe sorvegliata.

In conclusione, Bersani ha espresso il suo apprezzamento per l'iniziativa che lo ha visto protagonista e ha augurato buon lavoro a tutti i partecipanti. La sua analisi si concentra sull'importanza di un approccio realistico e responsabile alle sfide globali,MOVED sottolineando la necessità di una strategia economica e industriale che consideri gli impatti sociali e ambientali delle decisioni politiche.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0