Boschi malati, paesaggi stravolti: Alpi devastate dal bostrico, l’insetto che distrugge abeti rossi.

Boschi malati, paesaggi stravolti: Alpi devastate dal bostrico, l’insetto che distrugge abeti rossi.

Boschi malati, paesaggi stravolti: Alpi devastate dal bostrico, l'insetto che distrugge abeti rossi.

La Val di Fiemme sta vivendo una forte emergenza ambientale a partire dall'ottobre 2018, a causa della tempesta Vaia e successivamente dell'epidemia di Bostrico. La tempesta Vaia ha causato ingenti danni, con 16 milioni di metri cubi di alberi schiantati, mentre l'epidemia di Bostrico ha raggiunto lo stesso livello di dannosità in soli 4 anni. Il Bostrico è un insetto che attacca gli alberi, creando gallerie e depositando uova che si schiudono in larve.

Gli attacchi del Bostrico sono favoriti dal cambiamento climatico, con l'aumento delle temperature e la verifica di fenomeni di stress idrici. La tendenza per il futuro è una progressiva scomparsa delle piante più legate al clima medio, come l'abete rosso. L'azione dell'uomo dovrebbe essere quella di indirizzare questo cambiamento naturale verso sistemi di digestione più sostenibili, imitando ciò che farebbe la natura.

Tuttavia, la gestione di questi territori è affidata a enti locali specifici e la gestione diventa estremamente onerosa e complessa, anche a causa del fatto che il ricavato dalla gestione del Bostrico è molto più contenuto rispetto al valore del legno sano. La dovrebbe impegnarsi a riconoscere il ruolo chiave dei gestori forestali e a fornire finanziamenti per la gestione dei boschi, in quanto le foreste sono fondamentali per la mitigazione dei cambiamenti climatici, la regolazione delle acque, la biodiversità e il paesaggio.

In sintesi, la situazione in Val di Fiemme è critica e richiede un impegno immediato per salvaguardare i boschi e prevenire ulteriori danni. La dovrebbe essere al centro della gestione forestale, riconoscendo il ruolo chiave dei gestori forestali e fornendo finanziamenti per la gestione dei boschi, in una prospettiva di lungo termine.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0