Caldo in città, superfici roventi

Caldo in città, superfici roventi

Caldo in città, superfici roventi

Ecco un riassunto del testo:

La crisi climatica sta avendo un impatto significativo sul benessere delle persone, soprattutto nelle città, a causa delle ondate di calore e delle notti tropicali. Legambiente ha condotto una ricerca in 10 quartieri di 5 città capoluogo (, , Bologna, e ) dal 27 giugno al 27 luglio, utilizzando 171 termografie per misurare l'impatto del caldo nelle aree urbane. I risultati hanno mostrato una temperatura ambientale media di 35,4°C e una temperatura media delle superfici monitorate (asfalto, cemento, ecc.) di 45,6°C, con picchi massimi di 75,5°C.

La ricerca ha anche evidenziato il fenomeno della disuguaglianza termica, ovvero come la crisi climatica abbia conseguenze diverse a seconda dei quartieri e delle condizioni socio-economiche delle persone coinvolte. Per affrontare questo problema, è stato proposto di aumentare le aree verdi, l'accesso ai punti d'acqua e la pavimentazione permeabile nelle aree pubbliche, nonché di fornire servizi pubblici per aiutare coloro che non hanno accesso a strumenti privati per affrontare l'emergenza climatica.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0