Campi Flegrei, cos'è il fenomeno del bradisismo, perché ci sono spesso dei terremoti e cosa rischia la popolazione
Nella giornata di ieri, martedì 13 maggio, la terra è tornata a tremare ai Campi Flegrei. Ci sono state diverse scosse e siamo di fronte ad un nuovo sciame sismico. Di questi terremoti si è parlato tanto anche nei mesi e negli anni scorsi: vediamo quindi nello specifico perché si manifestano in questa parte di Campania e se c'è da preoccuparsi o meno.Il supervulcano dei Campi FlegreiInnanzitutto c'è da dire che si tratta di un'area molto vasta che si estende per circa 12 chilometri, con una sismicità attiva da circa 80mila anni. Vista la vastità e la potenza di alcune eruzioni avvenute nel passato, i Campi Flegrei vengono per questa ragione considerati un supervulcano. Anche perché, invece di un solo cono visibile come è il caso del Vesuvio, di colline ce ne sono…