Campi Flegrei, in calo la velocità di sollevamento del suolo. Inversione di tendenza dopo la scossa del 13 marzo
in ,

Campi Flegrei, in calo la velocità di sollevamento del suolo. Inversione di tendenza dopo la scossa del 13 marzo

Campi Flegrei, in calo la velocità di sollevamento del suolo. Inversione di tendenza dopo la scossa del 13 marzo




in foto la zona della Solfatara
Diminuisce la velocità di sollevamento del suolo nei Campi Flegrei dopo la scosse di terremoto di magnitudo 4.6 del 13 marzo e di magnitudo 3.9 del 15 marzo. È quanto rilevato dall'Osservatorio Vesuviano, sede di dell'Ingv, e contenuto nell'ultimo bollettino settimanale di sorveglianza dei Campi Flegrei emesso oggi e relativo alla settimana dal 17 al 23 marzo. La velocità di sollevamento del suolo nell'area di massima deformazione, corrispondente al Rione Terra di Pozzuoli, era aumentata a circa 3 centimetri al mese a seguito dello sciame sismico del 15-19 febbraio; in particolare, tra il 15 e il 16 febbraio si era registrato un sollevamento massimo di circa 1 centimetro alle…

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0