Capodanno cinese 2025, inizia l'anno del Serpente: che cosa significa
in , ,

Capodanno cinese 2025, inizia l'anno del Serpente: che cosa significa

Il Capodanno cinese 2025: una festa di rinnovamento e crescita

Il 29 gennaio 2025 inizia il Capodanno cinese, una delle più importanti festività della tradizione cinese. Noto anche come “Festa di Primavera”, questo evento segna l'inizio del nuovo anno secondo il calendario “nong” o lunisolare, che combina elementi dei calendari solare e lunare e differisce dal calendario gregoriano utilizzato in Occidente.

Il Capodanno cinese è sinonimo di rinnovamento, ma non dura solo un giorno, bensì 15 giorni, concludendosi con la celebre festa delle Lanterne il 12 febbraio. Quest'anno, la festa sarà celebrata non solo in Cina, ma anche in molte città europee.

Ogni anno è associato a un animale dello zodiaco cinese, che definisce i tratti caratteriali e la personalità di chi nasce in quel periodo. I 12 animali dell' cinese sono: Topo, Bufalo, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale. Si ripetono ciclicamente, ad ogni anno lunare corrisponde un animale.

Nel 2025, usciamo dall'anno del Drago e entriamo in quello del Serpente, figura che occupa il sesto posto nello zodiaco cinese, simbolo di intelligenza, astuzia, intuito e coraggio. Chi nasce in un anno del Serpente, secondo la tradizione, ama la raffinatezza e disprezza la superficialità, è molto sicuro di sé, è intelligente ma anche ostinato.

Secondo le credenze comuni, l'Anno del Serpente favorisce coloro che sono più saggi e riflessivi. La popolazione cinese, più in generale, vive questo periodo come un'opportunità di crescita interiore e di superamento delle difficoltà.

In Italia, il Capodanno cinese si celebra anche in molte città, dove le comunità cinesi sono più numerose. Un esempio è , dove le celebrazioni si tengono in piazza Sempione, all'ombra dell'Arco della Pace. Quest'anno, l'appuntamento è fissato per domenica 2 febbraio, quando dalle ore 14 andrà in scena la tradizionale danza del Leone e del Drago, comunemente nota come “sfilata del dragone”. Non mancheranno poi esibizioni di arti marziali, sfilate in costumi antichi e canti e balli della tradizione.

Altri appuntamenti si terranno a Prato, dove i festeggiamenti sono iniziati già ieri e proseguiranno per tutto il mese di febbraio, e a , dove il Capodanno cinese ci celebrerà il weekend dell'8 e 9 febbraio nella zona di piazza Vittorio.

In sintesi, il Capodanno cinese 2025 è un'occasione unica per immergersi nella cultura e nella tradizione cinese, scoprire i segreti dell' cinese e godersi le festività e le celebrazioni che si terranno in Italia e in Europa.

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0