CARLO NORDIO SENZA FRENI CONTRO LA CORTE DI CASSAZIONE “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE IMMEDIATA”
in ,

CARLO NORDIO SENZA FRENI CONTRO LA CORTE DI CASSAZIONE “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE IMMEDIATA”

CARLO NORDIO SENZA FRENI CONTRO LA CORTE DI CASSAZIONE “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE IMMEDIATA”

“CARLO NORDIO SENZA FRENI CONTRO LA CORTE DI CASSAZIONE: “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE IMMEDIATA”

Benvenuti su Italia News! Prima di iniziare, assicuratevi di iscriverti al canale e lasciare un bel like e attivare la campanella delle notifiche per non perderti nessun aggiornamento. Mettetevi comodi, perché le notizie di oggi sono veramente imperdibili!

Bah! Come ha detto il collega Piantedosi, le sentenze si eseguono ovviamente, si rispettano e poi si possono commentare. Io sono un po' perplesso sulle conseguenze che una simile interpretazione del diritto potrebbero avere. Sappiamo che in Africa premono centinaia di migliaia di potenziali migranti, forse addirittura milioni, che sono gestiti da organizzazioni criminali e che aspettano di arrivare in Italia soltanto in base a delle convenienze di questi gruppi e alla capacità degli Stati limitrofi di fermarli. Se noi introduciamo persone anche entrando in Italia illegalmente, hanno diritto a dei risarcimenti finanziari. Scusatemi il bisticcio di parole! Le nostre finanze andrebbero in rovina, visto che si tratta di centinaia di migliaia di persone o forse di milioni! Molti volte la magistratura non guardare oltre al significato e al risultato delle proprie decisioni.

Certo, prima di tutto, il diritto. Tuttavia, ci sono anche delle vecchie massime latine: “Fiat justitia, pereat mundus! Summa iniuria”, che ci dicono che al di là della del rigor della legge formale e della sua applicazione, occorre anche stare attenti a non ottenere dei risultati che possono essere devastanti in altri settori. In questo senso, si è già discusso anche nei tempi passati, anche nell'ambito di altissime cariche, sulla necessità che il magistrato, anche il più autorevole come la Cassazione, guardi forse anche un po' al di là di quello che è l'applicazione della legge formale.

Quindi, ripeto, al di là della condivisione o meno da un punto di vista tecnico, la sentenza va eseguita e va rispettata, come tutte le sentenze. Resta però una perplessità di fondo sulla impostazione globale di questa problematica. Ripeto, garantire un risarcimento anche a chi entra in modo illegale, innanzitutto confligge con il principio di legalità, ma soprattutto anche ammesso che, come dice la Cassazione, sia in linea con la legislazione vigente, può provocare delle conseguenze che vanno molto al di là dei casi specifici.

Non ci sono altre domande. Grazie a tutti. Buona serata!”


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0