CASO ELISA CLAPS: CHI HA COPERTO DANILO RESTIVO?

CASO ELISA CLAPS: CHI HA COPERTO DANILO RESTIVO?

CASO ELISA CLAPS: CHI HA COPERTO DANILO RESTIVO?

Il caso di Elisa Claps è una storia tragica e complessa che ha lasciato un profondo impatto sulla famiglia e sulla comunità. Elisa, una ragazza di 16 anni, scomparve il 12 settembre 1993 e fu ritrovata morta nel 2010 nel sottotetto della Chiesa della Santissima Trinità di Potenza. La sua morte è stata attribuita a Danilo Restivo, un giovane con un passato di comportamenti ossessivi e inquietanti.

La famiglia di Elisa, in particolare il fratello Gildo, ha lottato per anni per ottenere giustizia e per scoprire la verità sulla sua scomparsa. La Chiesa e le istituzioni sono state criticate per la loro lentezza e inefficacia nel gestire il caso, e per non aver preso seriamente le anonime e le indicazioni precise sul sottotetto dove Elisa è stata trovata.

Il caso di Elisa Claps è diventato un simbolo di omissioni, depistaggi e negligenze, e ha sollevato questioni importanti sulla responsabilità delle istituzioni e sulla tutela dei diritti delle vittime e delle loro famiglie. La storia di Elisa è stata raccontata in una serie TV, “Elisa, il caso Claps”, che ha ricevuto grandi elogi per la sua accuratezza e sensibilità nel rappresentare la famiglia e gli eventi.

Gildo Claps, il fratello di Elisa, ha parlato del suo rimorso per non aver potuto proteggere sua sorella e per non aver capito la pericolosità di Danilo Restivo. Ha anche sottolineato l'importanza di non dimenticare le vittime e di continuare a lottare per la giustizia.

Fernando Maraghini, regista e documentarista, ha espresso la sua gratitudine nei confronti della famiglia di Elisa per aver condiviso la loro storia e ha sottolineato l'importanza di eventi come “Caffè Criminale”, che si terrà ad , per sensibilizzare l'opinione pubblica sui casi di scomparsa e omicidio.

Barbara Fabbroni, psicoterapeuta, criminologa e giornalista, ha sottolineato l'importanza di approfondire la psicologia dei casi di scomparsa e omicidio, e di understandingere le dinamiche complesse che si verificano in questi casi.

In sintesi, il caso di Elisa Claps è una storia tragica e complessa che richiede una riflessione approfondita sulla responsabilità delle istituzioni, sulla tutela dei diritti delle vittime e delle loro famiglie, e sulla psicologia dei casi di scomparsa e omicidio.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0