CASO PAGANELLI, IL MISTERO SULLE PROVE: LA DISCUSSIONE IN STUDIO
L’articolo riporta gli interventi del giornalista Mauro Valentini e dell’avvocato Antonello Viola in merito al processo per l’omicidio di Pierina Paganetti. Valentini sottolinea l’importanza dell’incidente probatorio, in particolare le registrazioni audio della sera e della mattina successiva all’omicidio, che potrebbero rivelare elementi importanti sulla dinamica dei fatti. L’avvocato Viola condivide l’opinione di Valentini e sottolinea che le registrazioni della mattina sono fondamentali per valutare la credibilità della versione dei fatti fornita da Manuela Bianchi.
Inoltre, l’articolo menziona la stranezza della collocazione dell’auto di Manuela Bianchi, che è stata parcheggiata fuori casa la notte dell’omicidio e poi spostata dentro il garage la mattina successiva, nonostante la figlia di Manuela avesse paura degli sciami sismici e nonostante la polizia municipale desse multe ai residenti che parcheggiavano l’auto all’esterno.
L’articolo si sofferma anche sulla possibilità che la difesa di Luis da Silva stia cercando di aprire nuovi scenari, compresa la possibilità di un rapporto incestuoso tra Loris e Manuela Bianchi, come suggerito dall’avvocato di Giacomo Saponi. La domanda è stata dichiarata inammissibile, ma potrebbe essere riproposta in futuro.
Gli esperti intervistati concordano che la difesa di Da Silva sta cercando di esplorare nuove piste e che la domanda sull’eventuale rapporto incestuoso potrebbe essere un tentativo di gettare ombre sulla credibilità di Manuela Bianchi. Tuttavia, non ci sono ancora elementi concreti per supportare questa ipotesi e la difesa non ha ancora reso noti i motivi dietro a questa domanda.

