C'è una ‘Generazione Cairo' che ancora resiste alla repressione di al-Sisi
I due anni e mezzo dell'attivismo per “pane, libertà e giustizia sociale”, che dal gennaio 2011 al giugno 2013 hanno segnato la storia dell'Egitto contemporaneo, sono raccontati con testi approfonditi e appassionati in Generazione Cairo, un libro curato da Marta Bellingreri e Costanza Spocci, appena pubblicato dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Di quei due anni e mezzo tra le dimissioni di Hosni Mubarak e il colpo di Stato di Abdelfattah al-Sisi sono descritte non solo le premesse, che tornando indietro negli anni mostrano l'intersezionalità della lotta per i diritti che coinvolge donne, lavoratori e lavoratrici, sindacati indipendenti, l'attivismo per i diritti, contadine e contadini e, naturalmente, la militanza politica; ma anche ciò che resiste.
Ciò che resiste,…