Champagne: la trama del film tv di Rai1 sulla vita di Peppino Di Capri
La storia di Peppino di Capri, noto cantante e interprete delle canzoni più belle degli anni '50 e '60, è un viaggio emozionante che attraverso i decenni della storia italiana. Dal fine della seconda guerra mondiale al boom economico, dalla rivoluzione culturale del 1968 alla prima edizione di Sanremo a colori, “Champagne” è un film in onda lunedì 24 marzo su Rai1, non solo la storia di una vita ma anche un percorso attraverso decenni fondamentali per la storia d'Italia, senza dimenticare aspetti più intimi e fragili dell'uomo.
Giuseppe Faiella, alias Peppino di Capri, inizia la sua carriera musicale nel 1943, a soli quattro anni, esibendosi per soldati americani di stanza a Capri. È evidente che la musica è la strada che vuole intraprendere, fin da adolescente. Lascia Capri e, grazie all'intuizione per l'innovazione e la ricerca di nuovi suoni, vince il concorso del programma Rai “Primo Applauso”.
Il successo gli arride e negli anni '50 segnano per lui l'inizio di una grande carriera con il nome d'arte Peppino di Capri, interpretato dall'attore e cantante Francesco Del Gaudio. Negli anni '60 Peppino incontra una giovane e intraprendente modella, Roberta, primo amore che lo accompagna – e gli fornisce ispirazione per l'omonima canzone – durante gli anni della consacrazione artistica. Si sposano e il rapporto oscilla tra alti e bassi, quasi in parallelo con i cambiamenti di un'epoca che, alla fine degli anni '60, accantona gli entusiasmi per il twist, preferendo cantautori e impegno politico. La turbolenta relazione con Roberta si spegne quando la carriera di Peppino sembra ormai al capolinea: i discografici pretendono cose nuove, quasi lo boicottano.
Per la prima volta Peppino sembra aver perso il contatto con il pubblico e con se stesso, ma trova la forza per rialzarsi. Grazie agli incoraggiamenti di Bebè, suo migliore amico e batterista fin dalle prime esibizioni, al nuovo amore per Giuliana, una biologa lontana dal mondo dello spettacolo, e a una guadagnata maturità, fonda la sua casa discografica e, dopo aver ingaggiato Franco Califano per comporre “Un grande amore e niente più”, vince per la prima volta il Festival di Sanremo nel 1973.
Il film, diretto da città, è un omaggio alla carriera di Peppino di Capri, raccontato attraverso la sua musica, le sue canzoni e le sue storie d'amore. “Champagne” è un viaggio emozionante tra gli anni, tra la musica e la storia, tra amore e passione. Non è solo la storia di una vita, ma anche una riflessione sulla difficoltà di perseguire i propri sogni e la capacità di superare le prove e le insidie del modo. È un viaggio emozionante che non si possono perdere.