Che fine ha fatto la riforma della riforma delle Province: quello strano tipo di ente che non si vede ma c’è e vive e lotta accanto a noi
Nell’empito vitalistico che prende di sovente i governi dalla seconda Repubblica in poi, il ministro del governo Renzi, Del Rio, firmò nel lontano 2014 una legge “interinale” che non avrebbe dovuto superare un biennio per dar luogo all’agognato smantellamento tombale delle Province. Tale evento si sarebbe celebrato di lì a poco con l’approvazione della “grande riforma costituzionale”.
Erano tempi grami per i bilanci dello Stato, stressati dal debito, da una spesa pubblica incontenibile, dallo spread minaccioso come un’arma letale germanica della seconda guerra mondiale. Bisognava tagliare. Non potendo la legge ordinaria raggiungere lo scopo della soppressione dell’ente che appariva come il più debole nella robusta trama del potere politico disegnata dalla…