Chi è Simone Cristicchi? Età e Instagram
Biografia di Simone Cristicchi
Simone Cristicchi nasce il 5 febbraio 1977 a Roma, dove cresce nel quartiere Tuscolano. Frequenta il Liceo Classico Statale "Francesco Vivona" e si iscrive al corso di laurea in Storia dell'arte all'Università degli Studi Roma Tre, senza però ottenere la laurea.
La sua passione per i fumetti lo porta a esordire come disegnatore all'età di 16 anni, ma rifiata la proposta di un contratto per il Tiramolla della Comic Art per continuare gli studi. Tuttavia, continua a coltivare questo interessi, contattando telefonicamente Benito Jacovitti e imparando l'arte del disegno a china.
Vita Privata
Simone Cristicchi non è solito parlare apertamente della sua vita privata e sentimentale. Sappiamo che è sposato con Sara Quattrini dal 2010 e ha due figli, Anna e Tommaso, che hanno rispettivamente 15 e 17 anni. La coppia vive a Roma. In passato, ha prestato servizio come obiettore di coscienza e poi da volontario in un centro di igiene mentale, esperienza che lo ha portato a approfondire i temi della malattia mentale e dei manicomi.
Carriera
Simone Cristicchi inizia la sua carriera musicale a Roma, esibendosi nei locali "Il Locale" e "The Place". Assume il ruolo di cantautore e attore teatrale, scrivendo canzoni e testi per show teatrali.
Il suo successo arriva nel 2005 con il brano "Vorrei cantare come Biagio", che ospita il secondo singolo di successo "Studentessa universitaria". La sua partecipazione al Festival di Sanremo 2006 lo porta a classificarsi seconda nella categoria Giovani con il brano "Che bella gente", anticipando la pubblicazione della ristampa de "Fabbricante di canzoni".
L'anno seguente, vince il Festival di Sanremo 2007 nella categoria Campioni con il brano "Ti regalerò una rosa", ricevendo anche il Premio della Critica e il Premio della Sala Stampa Radio-TV Lucio Dalla.
La sua produzione artistica comprende canzoni come "Meno male", "La prima volta che (sono morto)", "Abbi cura di me" e i libri "Centro d'igiene mentale. Un cantastorie tra i matti", "Diari d'artista" e "Componimenti".
Riferimenti
La biografia e la carriera di Simone Cristicchi sono pubblicamente disponibili sulla sua pagina Instagram (@cristicchi) e sul suo sito ufficiale.