Chi vota più ai referendum: quorum sempre più a rischio, rivedere come coinvolgere i cittadini
Lo scorso 23 marzo, a Parigi, i cittadini sono stati chiamati a votare su una proposta ambiziosa: chiudere al traffico 500 strade per trasformarle in “strade giardino”, restituendole a pedoni, ciclisti e spazi verdi. Ha vinto il sì con il 66% dei voti. Ma ha partecipato solo il 4% degli aventi diritto. Che significato assumono questi dati? Sono sufficienti per parlare di partecipazione democratica alle scelte? La sindaca Hidalgo, promotrice della consultazione, ha avviato da tempo un percorso di trasformazione ecologica della città, con misure anche radicali. Ma quando a decidere è una quota così esigua di cittadini, possiamo davvero parlare di un mandato collettivo? O si tratta, piuttosto, di un gesto simbolico più che rappresentativo? La consultazione non prevedeva un…