Cinema, arriva la dicitura “non è stata usata l’Intelligenza Artificiale”…

Cinema, arriva la dicitura “non è stata usata l’Intelligenza Artificiale”…

Cinema, arriva la dicitura “non è stata usata l’Intelligenza Artificiale”…

Negli ultimi mesi sta emergendo una nuova tendenza nel mondo del cinema: alcune produzioni scelgono di dichiarare apertamente di non aver utilizzato tecnologie di intelligenza artificiale durante la realizzazione del film. Una delle prime opere a farlo è “Heretic”, che nei titoli di coda inserisce una nota esplicita per informare il pubblico che nessun sistema di AI generativa è stato impiegato in fase di scrittura, produzione o post-produzione. I registi hanno spiegato di aver aggiunto questa dicitura per trasparenza, in un momento in cui gli strumenti basati su AI stanno diventando sempre più diffusi nel processo creativo: dalla sceneggiatura allo storyboarding, dal doppiaggio digitale agli effetti visivi. Un settore spaccato tra innovazione e tradizione Al contrario, altri film stanno sperimentando l’integrazione massiccia di tecnologia generativa, utilizzandola per creare scene, voci e intere sequenze di montaggio. Questa contrapposizione evidenzia una spaccatura crescente nell’industria cinematografica: da un lato chi abbraccia l’AI come acceleratore creativo, dall’altro chi preferisce prendere distanza e valorizzare il lavoro umano. Nuove frontiere di marketing e identità artistica Il vero interrogativo riguarda il futuro: quante produzioni adotteranno la dicitura “no AI utilizzata” man mano che le tecnologie generative diventeranno più economiche, rapide e accessibili per gli studios? L’evoluzione dell’AI nel cinema potrebbe presto rendere questa informazione non solo un dettaglio tecnico, ma un nuovo elemento di marketing e identità artistica.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0