Codice Della Strada, Aumentano Molto Le Patenti Ritirate: Ma Gli Incidenti Sono Diminuiti?
in ,

Codice Della Strada, Aumentano Molto Le Patenti Ritirate: Ma Gli Incidenti Sono Diminuiti?

Codice Della Strada, Aumentano Molto Le Patenti Ritirate: Ma Gli Incidenti Sono Diminuiti?

Il Codice della Strada, aumentato molto le patenti ritirate, ma gli incidenti sono diminuiti? A pochi mesi dalla nuova riforma, i numeri parlano chiaro. Il giro di vite c'è stato, ma con effetti contrastanti. La legge fortemente voluta dal Ministro dei Trasporti, , ha aumentato le sospensioni e i ritiri di patente, ma non ha battuto in modo deciso gli incidenti.

I dati diffusi dalla Polizia Stradale mostrano un calo complessivo degli incidenti del 5,1% a livello nazionale. Tuttavia, le morti sulle strade sono salite del 3,4%. Ciò significa meno sinistri, ma più tragici. Questo accende un campanello d'allarme su quanto davvero stia funzionando la riforma.

A Bologna, dove è stato introdotto il limite cittadino dei 30 km/h, i risultati sono più promettenti. Gli incidenti sono calati nettamente, e per la prima volta dal 1991, nessun pedone ha perso la vita in città. La riduzione pare confermare l'efficacia delle politiche locali.

, dal canto suo, ha visto una diminuzione dei sinistri del 6,4%, grazie anche a un'impennata nei controlli su strada e nei test antialcool. , invece, sebbene il numero totale degli incidenti sia sceso, i casi gravi con esiti mortali sono aumentati.

In sintesi, la riforma ha inasprito le regole, ma i comportamenti pericolosi alla guida non sembrano ancora sconfitti. Il vero nodo resta la prevenzione. Multe e sospensioni non bastano se non sono accompagnate da educazione stradale e controlli mirati.

Ciò che emerge è Unitalia a due velocità, dove le buone pratiche locali riescono, mentre le leggi generali non fanno abbastanza. La riforma del codice della strada è solo l'inizio, ma serve una strategia più profonda per cambiare davvero la cultura alla guida.

Speriamo di avervi incuriosito. Ti chiediamo di condividere i tuoi pensieri nella sezione dei commenti. Se il ti è piaciuto, metti mi piace e iscriviti al canale per ricevere gli aggiornamenti. Grazie!


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0