Come funziona il Conclave per l'elezione del nuovo Papa e chi sono i cardinali “favoriti”
L'elezione di un nuovo Papa è un processo antico e anche affascinante. Dopo la morte di Papa Francesco, i cardinali con meno di 80 anni sono chiamati a riunirsi nel conclave e possono rimanere riuniti per qualche ora o addirittura per giorni prima della fumata bianca: ma come funziona? Il primo giorno si svolgerà solo un'elezione, nel pomeriggio. Da lì in poi, ogni giorno possono essere effettuati fino a quattro scrutini. Il voto segreto viene scritto su un biglietto con grafia irriconoscibile e al termine del processo i fogli saranno bruciati. Se si raggiunge un esito positivo, si rilascia la fumata bianca e dopo circa un'ora avviene il tanto famoso “Habemus Papam”, per annunciare l'elezione del nuovo Pontefice dopo Bergoglio ai fedeli. Sul profilo del prossimo Papa è difficile fare una previsione, ma tra i cardinali ci sono dei nomi “favoriti”, tra cui quattro italiani.
– COLLEGATI ALLA HOME PAGE:
– ISCRIVITI AL CANALE:
