Come rispondono i Paesi Ue ai problemi legati alla salute mentale

Come rispondono i Paesi Ue ai problemi legati alla salute mentale

Come rispondono i Paesi Ue ai problemi legati alla salute mentale

I paesi dell'Unione Europea stanno affrontando la questione della salute mentale, che rappresenta un problema significativo per la popolazione e l'economia. La depressione e l'ansia sono le patologie più diffuse nei paesi OCSE e hanno un impatto notevole sulla salute, il benessere e l'economia.

Secondo i dati, un adulto su cinque nei paesi dell'OCSE e dell'Unione Europea soffre di sintomi depressivi, che variano da lievi a moderati. I paesi con la maggiore prevalenza di sintomi depressivi sono la Repubblica Ceca, l'Ungheria, l'Irlanda, l'Italia, il Lussemburgo e il Portogallo.

Tuttavia, spesso i sintomi non vengono riconosciuti e trattati, aumentando il rischio di progressione verso condizioni più gravi e incrementando i costi sociali complessivi. Si stima che il costo totale dei problemi di salute mentale superi il 4% del PIL nei 27 paesi dell'Unione Europea e nel Regno Unito.

Il costo del trattamento delle malattie mentali può essere fino a 20 volte superiore a seconda del livello di gravità. Uno studio tedesco ha rilevato che nel 2019 il costo del trattamento dei disturbi mentali per 6 mesi è stato stimato in 511 euro per i sintomi lievi e in 10.485 euro per i sintomi gravi.

Le principali barriere per le persone che cercano aiuto per i problemi di salute mentale sono il costo del trattamento, i viaggi a lunga distanza e i tempi di attesa per vedere un medico. Tuttavia, esistono iniziative in alcuni paesi europei per facilitare l'accesso al sostegno alla salute mentale, come ad esempio i centri di accoglienza per i giovani nei Paesi Bassi e gli screening per la depressione postpartum in Polonia.

Queste iniziative possono ridurre la gravità e la durata dei sintomi fino all'87%. È fondamentale che i paesi dell'Unione Europea continuino a lavorare per affrontare la questione della salute mentale e garantire un accesso equo e tempestivo ai servizi di sostegno per tutti i cittadini.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0