Commissione d'inchiesta sui magistrati, primo passo in una contesa di soli vinti
Sono passati trentadue anni dallo scoppio di quel conflitto tra magistratura e politica che ha aperto una lesione profonda nel rapporto tra poteri dello Stato e minato l'indipendenza stessa della politica. Le inchieste del “pool” di Mani Pulite connesse alla violenta campagna di stampa hanno generato un clima “giustizialista” di cui ancora oggi ne scontiamo le conseguenze nei toni e nel frasario manettaro con il quale viene raccontata e commentata ogni vicenda che tocca da vicino il mondo politico. Quel clima che Bettino Craxi definì “infame” da allora non è mai cessato, al contrario si è alimentato nel corso di tre decenni in cui la giustizia ad orologeria è intervenuta e ha inciso nella vita democratica del paese.
Perché il vero problema, la questione che ancora…