Conclave, le origini tra Perugia e Viterbo e la «chiusura a chiave» di 8 secoli fa
Il nome latino «conclave» (da «cum» e «clavis», «luogo chiuso a chiave») era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, dove spesso si custodiva il tesoro; da circa otto secoli significa il luogo dove si rinchiudono i cardinali per procedere all'elezione del papa. L'uso del conclave quale esiste nella Chiesa romana si fa risalire ad Onorio III, eletto a Perugia il 18 luglio 1216, dopo che i cardinali erano stati rinserrati a chiave dai perugini per affrettarne l'elezione. Sono, tuttavia, le singolari circostanze che accompagnarono l'elezione di Gregorio X ad aver segnato il termine «conclave».
Le origini
A Viterbo le adunanze per l'elezione…