Conflitto Economico Tra Europa E America: Chi Pagherà Di Piu Le Conseguenze?
Il conflitto economico tra Europa e America è un’urgenza sino a poco tempo fa la bandiera della diplomazia era mussicata dalla Unione Europea, ma ora stenta a tenere il fiato. L’Ucraina ha cambiato ognithings. L’arma più potente è quella che fa paura: l’economia.
In risposta alla minaccia alle sue frontiere, l’Europa si è decisa a riarmare, sia pure in modo tumultuoso. Francia e Germania stanno spingendo per creare un’industria bellica autonoma, capace di rispondere alle minacce senza dipendere da Washington. Allo stesso tempo, paesi più esposti come Polonia e stati baltici chiedono una maggiore presenza della NATO, temendo di trovarsi in prima linea in caso di escalation.
Ma la corsa agli armamenti non si ferma al fronte militare. L’Europa si prepara a un confronto più duro sul piano economico. Le strategie protezioniste di Macron e altri paesi europei sono al centro dell’attenzione. L’obiettivo dichiarato è proteggere l’industria europea dalla concorrenza sleale, ma le conseguenze potrebbero essere pesanti.
Una guerra commerciale con Washington potrebbe danneggiare tanto l’industria quanto i consumatori europei. Dietro questa strategia protezionista si nasconde la volontà di ridurre la dipendenza da economie esterne. È una mossa ambigua: da un lato si vuole ridurre la dipendenza, dall’altro si rischia di isolarsi dalle economie globali.
La vera domanda è se l’Europa è pronta a vivere in un continente che si allontana dai suoi ideali di pace e cooperazione. Sarà in grado di mantenere la sua economia competitiva e sosteggiare i suoi cittadini? O rischierà di trascinarsi in una spirale di conflitti e instabilità economica? È un momento critico per l’Europa, che deve scegliere tra la sua identità di filtrazione globale e la sua affermazione come potenza armata e protezionista.
