Il conflitto tra Giuseppe Conte e Beppe Grillo è ai massimi livelli. Fonti vicine al fondatore dei cinquestelle hanno rivelato che Grillo è “estremamente infastidito” per una lettera privata ricevuta da Conte nei giorni scorsi. I toni e i contenuti della missiva sono al “limite del ricatto” e Grillo esprime “pieno disappunto” per le scelte del presidente del Consiglio, compresa l'ultima foto in cui Conte ha partecipato al “patto della birra” con i vertici di Avs e la leader del Pd, Schlein.
Secondo Grillo, la Costituente sarebbe solo “una farsa per farlo fuori” e consentire a Conte di farsi “un partito tutto suo”. Grillo ha criticato la partecipazione di Conte alla festa di Avs con Schlein, chiedendosi: “Queste scelte perchè non vengono decise alla Costituente? E viene esclusa la Comunità 5 Stelle?”. Inoltre, Grillo si è domandato: “E poi sarei io il padre padrone?”.
Le fonti vicine a Grillo sostengono che se la lettera venisse resa pubblica, potrebbe “mettere in seria difficoltà” l'immagine di Conte. Grillo ha esortato il presidente del Consiglio a renderla pubblica alla Comunità 5 Stelle per “mettere a tacere ogni dubbio”.
Il conflitto tra i due esponenti del M5s non sembra attenuarsi. La tensione è aumentata dopo che Conte ha partecipato al “patto della birra” con i vertici di Avs e Schlein. Grillo ha espresso forte disapprovazione per questo episodio, ritenendo che non vengono prese decisioni alla Costituente e che la Comunità 5 Stelle viene esclusa.
Il conflitto tra Conte e Grillo potrebbe avere conseguenze serie per il futuro del governo e della politica italiana. Il presidente del Consiglio deve ancora decidere se render pubblica la lettera, che potrebbe mettere a repentaglio la sua immagine e la sua posizione all'interno del partito.
Il problema è che la Costituente, l'organo che rappresenta il M5s, sembra essere fuori gioco. Grillo la considera solo “una farsa per farlo fuori” e consentire a Conte di farsi “un partito tutto suo”. Ciò potrebbe portare a una destabilizzazione del governo e alla creazione di un conflitto aperto tra Conte e Grillo.
La situazione è molto difficile e il futuro del governo italiano è incerto. È necessario che i due esponenti del M5s troveranno un accordo per risolvere i loro contrasti e porre fine al conflitto. Altrimenti, la politica italiana potrebbe essere sconvolta e il governo potrebbe essere costretto alle dimissioni.