Continuità operativa, infrastrutture critiche e dati sanitari nel mirino degli hacker

Continuità operativa, infrastrutture critiche e dati sanitari nel mirino degli hacker

Continuità operativa, infrastrutture critiche e dati sanitari nel mirino degli hacker

Nel terzo episodio del vodcast “State Sicuri” di Adnkronos, gli ospiti Francesco Di Maio, Giulio Gravina e Nunzia Ciardi discutono della sicurezza raccontando come business continuity, presidio delle infrastrutture critiche e difesa dagli attacchi abilitati dall’intelligenza artificiale siano strettamente collegati. Sottolineano l’importanza di piani, persone e tecnologie che lavorano in rete, con formazione comune e responsabilità condivise per affrontare queste sfide.

Francesco Di Maio, Chief Security Risk Management e Business Continuity Officer di El Group, sottolinea che la sicurezza oggi non è più un’isola, ma un’architettura complessa di soggetti che partecipano alla protezione dei cittadini. La sicurezza richiede una pianificazione sistematica e metodologica per affrontare le minacce sempre più diversificate e sofisticate.

Giulio Gravina, vicepresidente di ANIVP e owner di Italpol Vigilanza, evidenzia l’evoluzione della vigilanza privata e l’importanza della formazione continua per le guardie giurate, che devono essere in grado di affrontare non solo la sicurezza fisica ma anche la sicurezza logica e cibernetica.

Nunzia Ciardi, vicedirettrice generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), discute dell’importanza della sicurezza cibernetica e di come l’intelligenza artificiale stia diventando un’arma sempre più potente per chi vuole attaccare le informazioni sensibili. Sottolinea la necessità di una maggiore consapevolezza e preparazione da parte degli operatori e di una formazione continua per contrastare le minacce cibernetiche.

Tutti gli ospiti sottolineano l’importanza della formazione e della consapevolezza per affrontare le sfide della sicurezza in un mondo sempre più digitale e interconnesso. La carenza di professionalità nel campo della cybersicurezza è un problema globale e richiede un impegno condiviso per formare nuove generazioni di esperti in questo campo.

In sintesi, il vodcast “State Sicuri” offre una visione complessiva della sicurezza, evidenziando l’importanza della collaborazione, della formazione continua e della consapevolezza per affrontare le sfide sempre più complesse del mondo contemporaneo.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0