CONTRABBANDO, l’origine del sistema
Nella storia criminale italiana, il traffico di sigarette ha svolto un ruolo fondamentale, poiché ha creato una rete logistica segreta e capillare che è stata successivamente utilizzata per il traffico di droga. Inizialmente, il traffico di sigarette era molto redditizio per le organizzazioni criminali come mafia e camorra, ma quando la droga è diventata più lucrativa, queste organizzazioni hanno iniziato a utilizzare la stessa rete per trafficare sostanze stupefacenti.
Secondo Carlo Taormina, autore di “Psiche Criminale”, la rete creata per il traffico di sigarette negli anni ’70 è ancora oggi funzionante e viene utilizzata per il traffico di droga. Le organizzazioni criminali hanno semplicemente “riempito” la rete di droga, sostituendo il traffico di sigarette con quello di sostanze più lucrative.
In sintesi, il traffico di sigarette è stato il punto di partenza per la creazione di una rete criminale che è stata successivamente utilizzata per il traffico di droga, e che ancora oggi continua a funzionare. La mafia, la camorra e l’andrangheta sono state le principali organizzazioni coinvolte in questo traffico, e hanno saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato criminale, sostituendo il traffico di sigarette con quello di droga.
