COP30, tra promesse e realtà: a cosa serve la CONFERENZA SUL CLIMA | Recap con Luca Fraioli
198 paesi sono riuniti in Brasile per l'annuale conferenza internazionale sul clima, la COP30. L'obiettivo è ambizioso e vitale per tutta l'umanità: invertire l'immissione di gas serra in atmosfera, arginare il riscaldamento globale, scongiurare il cambiamento climatico e i suoi effetti più devastanti.
Ma come nascono le COP? Quali risultati concreti hanno raggiunto negli ormai 30 anni della loro esistenza? E hanno ancora senso dopo il boicottaggio degli Stati Uniti di Donald Trump, apertamente ostili agli accordi sul clima.
RECAP, di Alessio Balbi, è il posto per capire le notizie in maniera semplice, senza dare niente per scontato
Segui Alessio sui suoi canali
Producer: Francis J. D'Costa
Per AGTW: Luciano Coscarella, Santiago Martinez de Aguirre, Antonino Barillà
————————————-
Tutto il sito di Repubblica in promozione:
00:00 | Intro
01:08 | Cosa sono le COP e a cosa servono?
02:22 | I temi chiave di COP30 e il ruolo simbolico del Brasile
06:51 | Cosa cambia con Trump: un'occasione per Cina ed Europa?
12:12 | Perché le COP non riescono a fermare la CO2?
17:55 | L'intelligenza artificiale: soluzione o problema climatico?
20:48 | Dopo 30 anni, le COP servono ancora davvero?

