Cosa sono i Campi Flegrei, quali zone raccolgono e perché sono fortemente sismici?
I Campi Flegrei sono una vasta caldera vulcanica, ovvero un'ampia depressione formatasi in seguito a grandi eruzioni esplosive, situata nella regione Campania, a ovest di Napoli. Il nome deriva dal greco “phlegràios”, che significa “ardente”, a indicare la natura vulcanica del territorio. Si tratta di una sorta di supervulcano attivo con un diametro di circa 12-15 km, risultato di eruzioni esplosive avvenute nel corso di migliaia di anni.
L'area dei Campi Flegrei comprende numerose località, tra cui:
Pozzuoli: una delle zone più soggette al fenomeno del bradisismo.
Bacoli e Monte di Procida: caratterizzate dalla presenza di laghi vulcanici.
Quarto: situata ai margini dell'area vulcanica.
Agnano e Solfatara: con emissioni di gas sulfurei e…